Magazzino sicuro: l’importanza della progettazione antisismica

17 Dicembre 2019
-

Il territorio italiano è a forte rischio sismico: per questo è fondamentale che l’area logistica sia strutturata in modo da ridurre al minimo la sua vulnerabilità in caso di terremoto.

La sicurezza antisismica di un magazzino passa dalla valutazione del rischio: l’area logistica deve essere sottoposta a un’ispezione da parte di tecnici specializzati che svolgono uno studio completo della movimentazione dei carichi, valutano la frequenza di utilizzo delle attrezzature e i tipi di carico presenti sulle scaffalature, individuando la resistenza degli elementi non strutturali e la stabilità del carico.

La resistenza delle scaffalature viene determinata da una buona fase di progettazione: sulla base del livello di sismicità della zona le strutture vengono progettate con precisi criteri anti-sismici, attuando accorgimenti strutturali che permettano di sopportare le sollecitazioni di tipo dinamico scaturite dai terremoti.

In occasione dei controlli annuali previsti dalla normativa vigente vengono esaminate la corrispondenza del carico con quello indicato sui cartelli di portata, la protezione dei montanti, la presenza di eventuali deformazioni delle scaffalature e le condizioni della pavimentazione.

A seguito dell’ispezione viene restituito un verbale di controllo che attesta l’idoneità della scaffalatura. In caso contrario, il verbale indica quali sono gli interventi da svolgere per rimettere in sicurezza l’impianto.

Sia che tu debba progettare un nuovo magazzino sia che tu voglia verificare la sua efficienza e il rispetto delle normative in vigore, contatta il nostro team di esperti che, a seguito di un’approfondita analisi tecnico-funzionale, ti fornirà un piano di intervento conforme alle tue necessità.

Richiedi subito maggiori informazioni Richiedi subito maggiori informazioni

    Magazzino sicuro: l’importanza della progettazione antisismica
    Leggi anche