Se stai pensando di riorganizzare il tuo magazzino probabilmente vuoi ottenere più efficienza. Ma è fondamentale tenere sotto controllo anche tutti gli aspetti relativi alla sicurezza delle scaffalature, sia per poter adempiere alle normative che per garantire il massimo degli standard di sicurezza a chi lavora nel reparto logistico.
Vediamo insieme come ottimizzare e rendere più sicuro il tuo magazzino e le tue scaffalature in 5 semplici passi!
1. Definisci in anticipo la struttura e i componenti
Come prima cosa, è fondamentale stabilire con chiarezza come le scaffalature e i prodotti verranno posizionati: in questo modo risparmierai tempo e denaro, valutando in anticipo tutte le tue necessità e la tipologia di scaffalatura più adatta a sostenere determinati pesi. Gli elementi da considerare sono: la frequenza con cui i prodotti sono richiesti, la dimensione delle scaffalature, lo spazio necessario tra una e l’altra, il peso che devono reggere. Non dimenticare di rendere l’accesso il più facile possibile per il tuo staff, sempre tenendo a mente le norme di sicurezza.
2. Effettua un’installazione sicura delle scaffalature
Dopo aver selezionato le scaffalature più adatte alle tue esigenze, è importante procedere con un’installazione che sia conforme alla normativa vigente e tuteli lo staff coinvolto durante questa fase e in quelle successive. Per questo è indispensabile rivolgersi a un professionista del settore che garantisca il rispetto di tutti gli standard di sicurezza.
3. Rispetta le indicazioni di portata
Le scaffalature di magazzino possono sostenere carichi anche molto pesanti. Questo tuttavia non significa che siano indistruttibili: per garantire la sicurezza delle scaffalature attieniti sempre alle indicazioni di portata massima ed evita ogni tipo di sovraccarico, anche per un breve lasso di tempo.
4. Sostituisci le scaffalature quando necessario
Con un corretto piano di manutenzione le scaffalature sono destinate a durare a lungo. Tuttavia, può accadere che avvenga un incidente che comprometta l’integrità della struttura e sia quindi necessario ripararla o sostituirla. In questo articolo abbiamo parlato di questo aspetto fondamentale per garantire la sicurezza delle scaffalature: Scaffalature danneggiate: come intervenire per avere un magazzino a norma
5. Forma il tuo staff
La formazione degli operatori che lavorano in magazzino è indispensabile per svolgere le attività in sicurezza: per questo devono essere effettuati periodicamente corsi di aggiornamento, in modo che ognuno sia consapevole dei potenziali rischi e di come fare per evitarli seguendo le procedure corrette.
La sicurezza delle scaffalature e dell’intero reparto logistico è una condizione che necessita di essere mantenuta nel tempo: grazie a LogiCheck puoi scoprire “come sta” il tuo magazzino e intervenire efficacemente per riportarlo al massimo livello di sicurezza e ottimizzarne i processi. Contattaci per saperne di più!