Prevenzione degli infortuni sul lavoro: 5 consigli essenziali per la Sicurezza in magazzino!

14 Giugno 2019
-

Scopriamo insieme come migliorare la sicurezza del tuo magazzino e operare nel rispetto delle normative.

Troppo spesso si sente parlare di incidenti sul posto di lavoro: la prevenzione degli infortuni sul lavoro è fondamentale. Per farlo è necessario non solo assicurarsi periodicamente che le strutture logistiche siano a norma, ma anche agire in modo attento e consapevole per evitare di mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri.

È importante che tutti gli operatori coinvolti nella logistica una volta entrati in magazzino non “lascino la testa nell’armadietto”, ma prestino la massima attenzione e collaborino attivamente nella riduzione dei pericoli.

Ecco i nostri 5 consigli per un magazzino più sicuro e conforme alla prevenzione degli infortuni sul lavoro!”

1. Attenzione ai carrelli elevatori

Una delle principali cause di incidente in magazzino è data da un uso scorretto del muletto. Più nello specifico modalità di carico inappropriate, urti alle scaffalature e disattenzione negli spostamenti che porta a colpire altri operatori.

La sicurezza nell’uso dei muletti inizia assicurandosi che vengano guidati solo da persone adeguatamente formate e certificate. E’ indispensabile che le corsie in cui si muovono vengano protette in maniera idonea e che si intervenga prontamente per sostituire eventuali scaffali danneggiati.

2. Scaffali sempre a norma

Immagazzinare prodotti in una struttura logistica è molto di più che disporre scatole sugli scaffali.

Assicurarsi che gli addetti sappiano come distribuire correttamente il peso sulle scaffalature, individuare le aree che devono rimanere sgombre e definire come deve essere organizzato il magazzino così che sia il più possibile funzionale e ordinato sono le chiavi per lavorare in sicurezza.

3. Occhio alle baie di carico e scarico

Le baie di carico e scarico sono zone particolarmente trafficate in cui il rischio che si verifichino situazioni pericolose è molto maggiore.

Per questo è essenziale che siano dotate di cartelli di segnalazione ben visibili e che i bordi delle aree sopraelevate siano evidenziati con colori accesi, per evitare incidenti di caduta. Altri importanti interventi consistono nell’accertarsi che rampe e piattaforme siano correttamente fissate, che eventuali scale abbiano i corrimano e che i muletti si muovano con particolare prudenza nelle baie.

4. Operatori più consapevoli

Il corso sulla sicurezza che viene svolto a seguito dell’assunzione non basta: per lavorare in sicurezza è indispensabile che gli operatori siano periodicamente aggiornati sulle normative e sulle procedure corrette per svolgere i propri compiti senza rischi.

È importante che tali norme vengano stampate e posizionate in una zona molto frequentata dai dipendenti, così che siano sempre ben visibili.

5. Manutenzione come prevenzione efficace

Il nostro ultimo consiglio riguarda uno dei pilastri della sicurezza in magazzino: la manutenzione.

Le visite ispettive condotte da un tecnico esterno devono essere svolte con cadenza regolare, così da verificare che tutto sia a norma ed eventualmente intervenire per ripristinare la corretta funzionalità delle strutture.

Se i tuoi impianti logistici necessitano di un check up completo, non esitare a contattarci: il team Di Massa è al tuo fianco per supportarti nella manutenzione delle tue strutture e permetterti di lavorare in completa sicurezza!

Richiedi subito maggiori informazioni Richiedi subito maggiori informazioni

    Prevenzione degli infortuni sul lavoro: 5 consigli essenziali per la Sicurezza in magazzino!
    Leggi anche