La sicurezza delle scaffalature è un elemento cruciale per garantire il funzionamento sicuro del sistema di stoccaggio. Ogni magazzino è un ambiente complesso, dove il rischio di incidenti può essere ridotto solo con una gestione rigorosa delle attrezzature. Per questa ragione, la normativa UNI EN 15635 stabilisce che è indispensabile designare una Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature (PRSES).
Il PRSES ha il compito di supervisionare le strutture e garantire che ogni scaffalatura presente nel magazzino rispetti i requisiti di sicurezza. La sua attività è essenziale per prevenire danni a persone e merci, riducendo al minimo i rischi operativi legati ai sistemi di stoccaggio.
Il PRSES è colui che si incarica di raccogliere tutte le informazioni relative allo stato delle scaffalature industriali e di verificare l’integrità e la sicurezza delle strutture del magazzino. Secondo la norma UNI EN 15635, questa figura deve possedere una conoscenza approfondita delle attrezzature e una vasta esperienza con i sistemi di stoccaggio statici.
La norma tecnica UNI EN 15635-2009 sottolinea che il PRSES deve incaricarsi di raccogliere informazioni relative allo stato delle scaffalature, assicurandosi che queste siano idonee all’utilizzo in sicurezza. Il compito del PRSES include anche il controllo periodico delle strutture per verificare eventuali danni o alterazioni che potrebbero compromettere la sicurezza generale.
La nomina del PRSES è una responsabilità del datore di lavoro. Questa figura deve essere nominata dalla direzione del magazzino e ricevere una formazione specifica per svolgere i propri compiti in conformità alla norma UNI EN 15635. Il PRSES deve possedere conoscenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente, nonché competenze tecniche per garantire la sicurezza delle scaffalature metalliche.
Secondo la norma europea UNI EN 15635 relativa alle strutture metalliche, il PRSES è una figura essenziale per mantenere il funzionamento in sicurezza del sistema di stoccaggio. È suo compito tenere sotto controllo le strutture, assicurandosi che rispettino i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa.
I compiti del PRSES includono:
La norma UNI EN 15635 è uno standard europeo che definisce le linee guida per la sicurezza delle scaffalature industriali. Questa norma si applica ai sistemi di stoccaggio statici e richiede che le strutture siano controllate periodicamente per prevenire rischi di crollo o danni alle merci. La sicurezza dei sistemi di stoccaggio è fondamentale per garantire l’efficienza operativa e la protezione dei lavoratori.
La norma UNI EN 15635 relativa alle strutture metalliche indica che il PRSES deve verificare l’integrità delle scaffalature, assicurandosi che rispettino le disposizioni previste. Questo include la sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio e il controllo delle strutture del magazzino per individuare eventuali criticità.
La formazione specifica per il PRSES è essenziale per garantire che questa figura possa svolgere i propri compiti in modo efficace. Il corso PRSES è progettato per fornire le conoscenze tecniche necessarie per gestire la sicurezza delle scaffalature di magazzino. Durante il corso, i partecipanti apprendono come eseguire le operazioni di verifica della sicurezza e come garantire la conformità alle normative europee.
Il corso PRSES è rivolto a responsabili del magazzino, datore di lavoro e personale incaricato della sicurezza. Questo programma di formazione include anche esercitazioni pratiche per consentire ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nel contesto reale del magazzino.
Nominare un PRSES è fondamentale per garantire la sicurezza nei magazzini. Questa figura assicura che le scaffalature metalliche siano conformi alle norme di sicurezza e che eventuali danni o criticità vengano individuati tempestivamente. Inoltre, il PRSES contribuisce a:
La sicurezza delle scaffalature è una priorità per ogni magazzino. Nominare un PRSES adeguato non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta un elemento strategico per migliorare la gestione complessiva della sicurezza. Il PRSES ha un ruolo cruciale nel garantire che le attrezzature e il personale operino in condizioni sicure.
Attraverso la nomina di un PRSES, si ottengono diversi benefici:
Adottare le linee guida della norma UNI EN 15635 e affidarsi a un PRSES qualificato significa poter contare su un sistema di stoccaggio sicuro ed efficiente. Questo approccio non solo riduce il rischio di incidenti, ma protegge anche le risorse aziendali, migliorando nel contempo la sicurezza generale sul luogo di lavoro.