Le modifiche nei comportamenti di consumo negli ultimi anni, accelerate nel periodo di pandemia dovuto al coronavirus Sars-CoV-2, costringono molte aziende a rivedere il modo di gestire la logistica di magazzino: per molte un moderno sistema di gestione del magazzino non è solo una scelta, un vantaggio competitivo, ma una vera e propria necessità per sfruttare al meglio le proprie risorse. Per questo un software di gestione del magazzino, nella forma di un Warehouse Management System, è necessario in molte delle imprese medio-grandi di cui è infarcito il sistema produttivo e commerciale italiano.
I programmi di gestione magazzino sviluppati più di recente hanno molteplici funzionalità di controllo, coordinamento e ottimizzazione di ciò che avviene all’interno di un impianto. Le funzionalità più comuni sono il controllo delle scorte e delle giacenze e di monitorare l’intera supply chain ovvero tracciare i prodotti lungo l’intera filiera. Un WMS può costare diverse decine di migliaia di euro, arrivare tranquillamente anche a 150mila, anche se per fortuna ci sono soluzioni alla portata di piccole e medie aziende decisamente più economiche, come il DM-WMS.
Le funzionalità principali di un WMS per un’azienda medio grande sono implementate nel DM-WMS, a cominciare dall’integrazione possibile con ERP già presenti in azienda. Lo scopo è quello di ottenere un magazzino completamente collegato a tutte le altri componenti amministrative e produttive aziendali. Il DM-WMS potrà quindi monitorare completamente tutti i passaggi, dall’unità di prodotto che arriva fino alla produzione, la vendita e la spedizione del prodotto.
In concreto, il DM-WMS riesce a portare in azienda un’ottima gestione delle merci, con una visione d’insieme del magazzino costruita con una mappa 2d e 3d dove sono contenute tutte le informazioni necessarie: tipologia di ubicazione, scaffali, i percorsi di picking e molto altro. In un magazzino perfettamente funzionante, l’arrivo delle merci inizia con un “preavviso”, dove vengono indicate le merci che devono essere stoccate per essere controllate in fase di entrata. Si trovano tutte le informazioni necessarie per la pallettizzazione, con controlli fattibili anche in radiofrequenza in modo rapido e sicuro. Lo stoccaggio viene scelto con il sistema informatico di gestione del magazzino, seguendo in maniera automatica le regole definite e personalizzabili sulla base delle esigenze aziendali.
Anche il prelievo delle merci viene organizzato automaticamente, con tecniche e politiche precise da rispettare per ottimizzare i tempi e rispettare tutte le prescrizioni.
Le fasi di picking, di confezionamento, di pesatura, di controllo in uscita e spedizione vengono gestite informaticamente senza rischi di errori umani, seguendo le istruzioni fornite dal sistema di WMS. Non solo: i vari moduli includono il controllo di produzione e lo stato di avanzamento della produzione, con i dati delle macchine e quelli forniti dall’operatore in maniera automatica.
A differenza delle grandi multinazionali, alla Di Massa Srl offriamo un supporto dedicato e personalizzabile anche per le imprese medio piccole che necessitano di beneficiare fino in fondo delle possibilità offerte dall’industria 4.0. Con i nostri tecnici dedicati e la possibilità di avere a disposizione un software da grande azienda per i budget di una media impresa, alla Di Massa siamo felici di portare l’innovazione anche a chi non pensava di potersela permettere e di contribuire così alla crescita del sistema produttivo italiano.