il tuo magazzino?
il tuo LogiCheck
Le scaffalature push-back si distinguono come una soluzione rivoluzionaria, progettata per massimizzare lo spazio di stoccaggio mantenendo al contempo un’elevata accessibilità ai prodotti. Questo sistema ingegnoso, ideale per lo stoccaggio ad alta densità, permette di immagazzinare pallet su carrelli che scorrono su binari inclinati, facendo “indietreggiare” i carichi successivi man mano che nuovi pallet vengono aggiunti. Ma la struttura particolare necessita di strumenti appositamente studiati per questa tipologia specifica.
Caratteristiche della scaffalatura push-back
Il magazzino push-back utilizza un metodo LIFO (“Last in – First out”), che consente di stoccare i prodotti in modo che l’ultimo ad entrare sia il primo ad uscire, permettendo così un accumulo efficace fino a 6 pallet di profondità grazie a telai compattabili su guide scorrevoli.
Tra i principali vantaggi offerti da questo sistema, spicca il notevole risparmio di spazio. La scaffalatura push-back elimina la necessità di corridoi intermedi, utilizzando al meglio la superficie disponibile e aumentando significativamente la capacità di stoccaggio. Questo tipo di organizzazione non solo ottimizza l’uso dello spazio ma assicura anche un accesso più rapido e diretto ai pallet, contribuendo a un significativo risparmio di tempo. I carrelli elevatori possono operare in modo più efficiente, muovendosi lungo un unico corridoio per il carico e lo scarico dei pallet, il che velocizza le operazioni e aumenta la produttività generale del magazzino.
Inoltre, la scaffalatura push-back permette di gestire molteplici referenze di prodotto, ammettendo una referenza differente per ogni canale di stoccaggio. Questa caratteristica rende il sistema estremamente flessibile, permettendo ai gestori di magazzino di diversificare i prodotti stoccati senza compromettere l’efficienza operativa.
La sicurezza è un altro aspetto fondamentale delle scaffalature push-back. I dispositivi di blocco, gli arresti e i centratori di pallet sono progettati per ridurre il rischio di collisioni o cadute di pallet durante le operazioni di deposito ed estrazione, assicurando operazioni più sicure e controllate. Questi sistemi di sicurezza garantiscono una maggiore protezione tanto per gli operatori quanto per i beni stoccati, rendendo l’ambiente di lavoro più sicuro.
Infine, un ulteriore vantaggio di questa soluzione è la manutenzione minima richiesta. I componenti della scaffalatura push-back sono costruiti per offrire una lunga durata e resistenza, minimizzando la necessità di interventi frequenti e garantendo così un risparmio sui costi di gestione a lungo termine.
Queste caratteristica rendono le scaffalature push-back di Di Massa Srl adattabili a una varietà di ambienti di magazzino e a un ampio spettro di prodotti, consentendo così una gestione logistica versatile e efficiente, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni settore industriale.