Cos’è l’ispezione tecnica delle scaffalature industriali?
L’ispezione delle scaffalature ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della sicurezza di magazzino. Questo processo è essenziale per garantire che tutte le scaffalature siano in condizioni ottimali e possano sostenere in sicurezza i carichi previsti. L’ispezione mira a identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso, rilevando eventuali danni, usura o malfunzionamenti, e ad assicurarne il grado di sicurezza conforme alle normative vigenti.
L’accertamento del buono stato delle scaffalature richiede lo svolgimento di un’ispezione delle scaffalature, un processo obbligatorio almeno una volta ogni 12 mesi.
Questo controllo regolare permette di intervenire tempestivamente per correggere eventuali anomalie, prevenendo incidenti e garantendo un ambiente di lavoro sicuro e affidabile. L’ispezione periodica non solo assicura la sicurezza operativa di persone e beni aziendali, ma contribuisce anche a prolungare la vita utile delle scaffalature, garantendo l’efficienza del tuo magazzino e quindi della tua logistica.
Cosa stabilisce la normativa UNI EN 15635 in materia di ispezione scaffalature?
La norma UNI EN 15635 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio. Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio” sancisce l’obbligo di far eseguire con cadenza annuale un’ispezione delle attrezzature di magazzino da personale qualificato esterno per ridurre rischi e potenziali danni alle persone e alle strutture e garantire il corretto funzionamento e il rispetto degli standard di sicurezza del reparto logistico.
Lo scopo della normativa è chiaramente volto a ridurre i rischi all’interno del magazzino. È infatti indispensabile l’esecuzione di ispezioni periodiche aventi la capacità di individuare, per esempio, eventuali danni subiti dai montanti delle scaffalature per l’utilizzo di carrelli elevatori e di altre attrezzature per la movimentazione.
La manutenzione periodica delle scaffalature tramite ispezione UNI EN 15635 è obbligatoria?
Sì, la manutenzione periodica delle scaffalature tramite ispezione secondo la norma UNI EN 15635 è obbligatoria.
Ogni quanto bisogna eseguire l’ispezione periodica delle scaffalature?
La norma uni-en 15635 stabilisce che le ispezioni debbano essere eseguite regolarmente, almeno una volta ogni 12 mesi, per garantire la sicurezza e l’integrità delle scaffalature.
Chi deve eseguire l’ispezione tecnica delle scaffalature?
L’azienda innanzitutto deve aver individuato, nominato e preparato adeguatamente un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio presenti al proprio interno. Questa figura è il PRSES, una figura che riveste un’enorme importanza all’interno dell’organico di magazzino e per mantenere un magazzino in sicurezza.
Per quanto riguarda invece l’erogazione del servizio di ispezione periodica delle scaffalature, la norma stabilisce che bisogna affidare ad un tecnico esterno afferente ad Ente Terzo Indipendente l’esecuzione della stessa.
Uno dei risultati sarà la consegna di un resoconto scritto al responsabile PRSES e al Datore di Lavoro, con osservazioni ed eventuali proposte per gli interventi ritenuti necessari alle garanzie di sicurezza.
Ecco cosa compone la nostra ispezione periodica delle scaffalature
Durante le nostre ispezioni tecniche periodiche delle scaffalature esaminiamo i principali problemi strutturali che possono emergere in un magazzino e formuliamo una proposta di intervento per la messa a norma di magazzino.
Nello specifico nel corso dell’ispezione verrà eseguita di nostri tecnici questa serie di attività:
- Controllo dei libretti di uso e manutenzione;
- Controllo della presenza ed eventuale coerenza dei cartelli di portata;
- Controllo dello stato della pavimentazione;
- Controllo della coerenza delle corsie in relazione ai mezzi di sollevamento utilizzati;
- Controllo del corretto stoccaggio delle unità di carico;
- Controllo e classificazione dei danni presenti;
- Verifica dell’efficienza delle scaffalature presenti;
- Rilievo delle scaffalature esistenti, in mancanza di layout;
- Relazione tecnica
Nel caso in cui venissero riscontrate anomalie verrà consegnata apposita documentazione, opportunamente predisposta, in cui saranno evidenziati i componenti della scaffalatura che dovranno essere oggetto di riparazione o di sostituzione, secondo la classificazione internazionale UNI EN 15635:2009.
Effettuare una ispezione delle scaffalature rappresenta un investimento non solo un obbligo di legge
Effettuare un’ispezione delle scaffalature rappresenta un investimento cruciale non solo per il patrimonio dell’azienda, ma anche per la sicurezza e il benessere dei suoi dipendenti.
Oltre a garantire la conformità normativa, questo processo protegge le persone da rischi di incidenti, promuovendo un ambiente di lavoro sicuro e migliorando la produttività, aiutando anche nel suo compito la persona responsabile della sicurezza.
Investire nell’ispezione e conseguentemente nel garantire l’idonea manutenzione delle scaffalature metalliche assicura anche la continuità operativa e la fiducia nel luogo di lavoro.
In cosa le ispezioni tecniche delle scaffalature Di Massa sono differenti?
Le nostre verifiche ispettive, alla loro conclusione non solo ti garantiranno il rispetto delle normative e degli adeguati livelli di sicurezza delle tue scaffalature. Ma ti sarà inoltre fornito in dotazione un insieme di asset fondamentali per la gestione del tuo magazzino, come:
- layout stato di fatto: un documento tecnico che rappresenta graficamente e descrive in dettaglio la configurazione attuale delle scaffalature e degli spazi del magazzino, basato sulle osservazioni e sulle misurazioni effettuate durante l’ispezione.
- tavola grafica con la rilevazione dei danni: un documento visivo che rappresenta, in modo chiaro e dettagliato, le condizioni del magazzino rilevate durante un’ispezione.
- manuali sulla sicurezza: ti forniremo i manuali sulla sicurezza per la consultazione da parte dei responsabili e degli operatori del magazzino.
- relazione tecnica: all’interno di questo documento sono riportate tutte le criticità emerse durante l’ispezione ma soprattutto le azioni da intraprendere per affrontare le criticità evidenziate
Le verifiche ispettive non sono solamente uno strumento per garantire l’adeguamento dell’azienda ed il rispetto delle normative. Rappresentano un utilissimo investimento per garantire l’operatività e l’efficienza del tuo magazzino aziendale.
Il primo passo per sbloccare un vantaggio competitivo spesso trascurato dai tuoi concorrenti é riconoscere il valore delle verifiche ispettive. Noi saremo al tuo fianco con la redazione non solo dello stato di fatto del tuo magazzino ma con tutti i consigli e le strategie adatte ad affrontare le criticità emerse durante la verifica. Se cerchi non solo un esperto ma un vero e proprio partner per la tua logistica, noi di Di Massa srl siamo la soluzione per te.
Quali sono le fasi del processo di verifica ispettiva di Di Massa srl?
Il nostro processo di ispezione tecnica delle scaffalature segue questi passaggi:

Prenota la tua visita ispettiva contattando i nostri esperti, saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per il tuo caso specifico.