Validazione d’uso delle scaffalature

La validazione d’uso è il processo di verifica delle scaffalature per assicurarne l’utilizzo in sicurezza.

Cos’è la validazione d’uso delle scaffalature?

La validazione d’uso è un passaggio essenziale per garantire che le scaffalature siano utilizzate in modo sicuro e in linea con le normative vigenti.

Questo processo si basa su tre elementi chiave: validazione documentale, validazione statica e validazione di montaggio, come stabilito dalla norma UNI 11636:2016.

Grazie a questa procedura, le aziende possono operare con la sicurezza di rispettare gli standard richiesti, tutelando i lavoratori e riducendo i rischi di incidenti.

Perché è necessaria la validazione d’uso?

Modifiche o interventi non autorizzati sulle scaffalature possono invalidare le certificazioni originali rilasciate dal produttore. Ciò significa che una scaffalatura, anche se inizialmente conforme, potrebbe diventare insicura o inadatta all’uso.

La validazione d’uso permette di verificare che la struttura continui a rispondere alle esigenze operative, rispettando le normative vigenti.

Alcuni esempi di variazioni che richiedono la validazione d’uso includono:

  • Aumento o riduzione dei livelli di carico rispetto ai limiti dichiarati.
  • Sostituzione non autorizzata di componenti danneggiati o usurati, che potrebbe compromettere l’integrità strutturale.
  • Installazione di accessori (come protezioni, fermacarico o ripiani aggiuntivi) o la loro rimozione, che alterano la configurazione originale.
  • Smarrimento o mancanza dei cartelli di portata, indispensabili per garantire l’uso corretto delle scaffalature.

Questi cambiamenti, se non adeguatamente gestiti, possono mettere a rischio la sicurezza del personale, i materiali stoccati e l’intera operatività del magazzino.

Le tre fasi della validazione d’uso

1. Validazione documentale

La validazione documentale si concentra sulla verifica dei documenti obbligatori previsti dalle normative. Questi documenti sono indispensabili per dimostrare la conformità delle scaffalature e comprendono:

  • Relazione di calcolo o documentazione contrattuale, che definisce le configurazioni consentite e le portate massime.
  • Disegni tecnici di progetto, che identificano la configurazione e i dettagli costruttivi della scaffalatura.
  • Identificazione dei componenti, per garantire che tutti gli elementi strutturali siano originali o conformi alle specifiche del produttore.
  • Targhe di portata, installate in punti visibili e coerenti con le configurazioni attuali.
  • Manuale di montaggio, uso e manutenzione, indispensabile per l’installazione e la gestione della scaffalatura.
  • Attestazione di corretto montaggio o documentazione equivalente, che certifica che l’installazione è avvenuta secondo le istruzioni fornite.
  • Registro delle ispezioni e degli interventi di manutenzione, per monitorare lo stato delle scaffalature nel tempo.

2. Validazione statica

La validazione statica valuta la capacità portante della scaffalatura nella configurazione attuale. Questa fase è cruciale per garantire che la struttura sia in grado di sostenere i carichi previsti nelle condizioni di progetto. L’esperto validatore verifica che:

  • I calcoli strutturali siano coerenti con i metodi tecnici aggiornati.
  • La scaffalatura rispetti i requisiti di sicurezza anche in caso di modifiche operative.
  • I carichi applicati siano distribuiti in modo uniforme e non superino i limiti consentiti.

3. Validazione di montaggio

La validazione di montaggio conferma che la scaffalatura sia stata installata correttamente, seguendo:

  • Le specifiche del progetto.
  • Le istruzioni di montaggio fornite dal produttore.
  • Le disposizioni di sicurezza applicabili.

Un montaggio non conforme può compromettere la stabilità della scaffalatura, anche se i componenti sono di alta qualità. Durante questa fase, l’esperto verifica che tutti i collegamenti siano solidi e che eventuali accessori siano installati correttamente.

Risultati del processo di validazione d’uso

A conclusione dell’iter di verifica viene rilasciata la dichiarazione di validazione d’uso delle scaffalature fondamentale per l’utilizzo in sicurezza e in conformità alla norma UNI 11636.

Se durante verifica dovessero emergere delle carenze documentali o di conformità, sarà nostra cura provvedere ad integrare gli elementi necessari all’ottenimento della validazione d’uso.

Validazione d’uso e ispezioni tecniche: un binomio indispensabile

La validazione d’uso si integra strettamente con le ispezioni tecniche periodiche delle scaffalature, che rappresentano il primo passo per garantire la sicurezza operativa delle strutture. Le ispezioni tecniche, eseguite regolarmente, permettono di rilevare eventuali danni, usura o utilizzi impropri delle scaffalature.

Differenza tra ispezioni tecniche e validazione d’uso:

  • Le ispezioni tecniche verificano lo stato generale della scaffalatura e identificano i problemi che richiedono interventi immediati o manutenzioni.
  • La validazione d’uso si concentra sull’idoneità della scaffalatura per l’utilizzo specifico, considerando non solo le condizioni fisiche ma anche la configurazione, i carichi applicati e la documentazione tecnica.

Per garantire un utilizzo sicuro e conforme, è consigliabile pianificare regolarmente ispezioni tecniche, integrandole con la validazione d’uso quando necessario. Puoi approfondire il tema delle ispezioni tecniche qui. 

Richiedi subito maggiori informazioni Richiedi subito maggiori informazioni

    Validazione d’uso delle scaffalature
    Dal magazine Vedi tutti