il tuo magazzino?
il tuo LogiCheck
La validazione d’uso è un passaggio essenziale per garantire che le scaffalature siano utilizzate in modo sicuro e in linea con le normative vigenti.
Questo processo si basa su tre elementi chiave: validazione documentale, validazione statica e validazione di montaggio, come stabilito dalla norma UNI 11636:2016.
Grazie a questa procedura, le aziende possono operare con la sicurezza di rispettare gli standard richiesti, tutelando i lavoratori e riducendo i rischi di incidenti.
Modifiche o interventi non autorizzati sulle scaffalature possono invalidare le certificazioni originali rilasciate dal produttore. Ciò significa che una scaffalatura, anche se inizialmente conforme, potrebbe diventare insicura o inadatta all’uso.
La validazione d’uso permette di verificare che la struttura continui a rispondere alle esigenze operative, rispettando le normative vigenti.
Alcuni esempi di variazioni che richiedono la validazione d’uso includono:
Questi cambiamenti, se non adeguatamente gestiti, possono mettere a rischio la sicurezza del personale, i materiali stoccati e l’intera operatività del magazzino.
La validazione documentale si concentra sulla verifica dei documenti obbligatori previsti dalle normative. Questi documenti sono indispensabili per dimostrare la conformità delle scaffalature e comprendono:
La validazione statica valuta la capacità portante della scaffalatura nella configurazione attuale. Questa fase è cruciale per garantire che la struttura sia in grado di sostenere i carichi previsti nelle condizioni di progetto. L’esperto validatore verifica che:
La validazione di montaggio conferma che la scaffalatura sia stata installata correttamente, seguendo:
Un montaggio non conforme può compromettere la stabilità della scaffalatura, anche se i componenti sono di alta qualità. Durante questa fase, l’esperto verifica che tutti i collegamenti siano solidi e che eventuali accessori siano installati correttamente.
A conclusione dell’iter di verifica viene rilasciata la dichiarazione di validazione d’uso delle scaffalature fondamentale per l’utilizzo in sicurezza e in conformità alla norma UNI 11636.
Se durante verifica dovessero emergere delle carenze documentali o di conformità, sarà nostra cura provvedere ad integrare gli elementi necessari all’ottenimento della validazione d’uso.
La validazione d’uso si integra strettamente con le ispezioni tecniche periodiche delle scaffalature, che rappresentano il primo passo per garantire la sicurezza operativa delle strutture. Le ispezioni tecniche, eseguite regolarmente, permettono di rilevare eventuali danni, usura o utilizzi impropri delle scaffalature.
Differenza tra ispezioni tecniche e validazione d’uso:
Per garantire un utilizzo sicuro e conforme, è consigliabile pianificare regolarmente ispezioni tecniche, integrandole con la validazione d’uso quando necessario. Puoi approfondire il tema delle ispezioni tecniche qui.